Chirurgia refrattiva: Scopriamo di cosa si tratta

La chirurgia refrattiva è veloce, sicura e con risultati garantiti. Scopriamo insieme di cosa si tratta

La chirurgia refrattiva è un intervento ambulatoriale che serve a correggere difetti della vista come la miopia, l’astigmatismo, la presbiopia e l’ipermetropia.

Viene eseguito con laser Lasik o PRK in anestesia locale. Durante l’intervento non si sente alcun dolore e le complicanze sono praticamente nulle. Nella maggior parte dei casi, grazie alla chirurgia refrattiva si ha la possibilità di recuperare la vista al 100% e si può dire addio a occhiali e lenti a contatto.

Quando è consigliato l’intervento laser?

La chirurgia refrattiva è indicata per tutti coloro che vogliono liberarsi dalla dipendenza da occhiali o lenti a contatto. Il difetto refrattivo della miopia, può essere particolarmente fastidioso quando si fa sport, quando si va al mare o nelle occasioni sociali. Le lenti a contatto risolvono il problema parzialmente perché riducono la naturale idratazione oculare e se indossate per parecchie ore di seguito lasciano gli occhi stanchi e arrossati. L’intervento laser miopia contribuisce a migliorare la salute e il benessere degli occhi e migliora lo stile di vita.

L’operazione agli occhi è consigliata per chi per ragioni lavorative ha bisogno di una vista perfetta o per chi ha una miopia diversa da un occhio e l’altro. Occorre aver superato i 20 anni di età per permettere al difetto visivo di stabilizzarsi.

Prima di eseguire l’operazione agli occhi, il medico verificherà lo stato di salute dell’occhio. Valutando la presenza di patologie come il glaucoma, la cataratta, retinopatie o maculopatie e consiglierà la procedura più idonea.

In cosa consiste l’operazione agli occhi?

L’intervento di chirurgia refrattiva può essere eseguito con tecnica laser innovativa Lasik o PRK. Si tratta di una procedura chirurgica semplice, eseguita in day hospital.

Per chi ha una miopia leggera, si consiglia il trattamento con PRK. Prima dell’operazione laser miopia, l’occhio viene anestetizzato con un collirio. Il laser interviene rimuovendo lo strato superficiale della cornea. Durante la chirurgia, si deve cercare di mantenere l’occhio fermo, fissando un punto luminoso davanti a sé. Se gli spostamenti dell’occhio sono eccessivi, il laser si blocca automaticamente per consentire un trattamento regolare su tutta la cornea.

Per chi ha una miopia accentuata è consigliata la procedura con Lasik. Se la cornea è abbastanza spessa con questa chirurgia refrattiva si possono correggere fino a 10 diottrie di miopia. Il laser agisce sul cristallino e sullo strato più interno della cornea rimodellandolo. Con la procedura Lasik l’epitelio corneale resta intatto, si agisce esclusiva,ente sulla curvatura della cornea.

Cosa succede dopo l’intervento laser miopia?

Per una settimana dopo la chirurgia refrattiva con PRK occorre indossare lenti a contatto terapeutiche che favoriscano la ricostruzione dell’epitelio corneale. Successivamente va applicato un collirio antibiotico per prevenire eventuali infiammazioni. 3-4 giorni dopo l’intervento agli occhi si ha il recupero quasi totale della vista, nelle settimane successive si arriva al 100%.

Il post intervento con laser Lasik è molto semplice. Non si sente quasi alcun dolore e il giorno dopo l’operazione si riesce già a vedere abbastanza bene. Dopo l’intervento laser miopia è comunque importante eseguire regolari visite di controllo per i mesi successivi.

L’operazione agli occhi libera da occhiali e lenti a contatto in modo semplice, sicuro e definitivo. L’intervento dura pochi secondi e corregge il difetto visivo della miopia con ottimi risultati. I tempi di recupero sono brevi e solitamente si interviene su entrambi gli occhi nella stessa operazione.

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile

Oppure