fbpx

Intervento di cataratta

La cataratta è una opacità del cristallino, lente intraoculare deputata alla messa a fuoco degli oggetti, che provoca una riduzione della capacità e della qualità visiva. Essa è generalmente legata all’età, si manifesta in genere dopo i 60 anni ma in alcuni casi può colpire anche individui più giovani ed è causata prevalentemente dall’invecchiamento anche se alcune malattie metaboliche (es. diabete) ed oculari (uveiti e glaucoma), l’utilizzo di farmaci a base di cortisone protratti nel tempo oppure traumi oculari meccanici e chimici, rappresentano altre cause comuni.

Ad oggi non esiste una cura medica realmente efficace contro tale affezione. L’unico rimedio è quello chirurgico e consiste nella rimozione del cristallino catarattoso: la tecnica più diffusa è la facoemulsificazione, ovvero la frammentazione mediante ultrasuoni e successiva asportazione dell’opacità completata dall’impianto di un cristallino artificiale (IOL). Si tratta di un intervento con un trauma chirurgico ridotto al minimo grazie ad incisioni limitate del tessuto (2-3 mm) e all’assenza di punti di sutura, con un recupero visivo estremamente rapido. L’intervento di cataratta viene eseguito in day hospital con una anestesia locale, generalmente con colliri anestetici, ed ha una durata di circa 15 minuti.

Fidati di noi!

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile