fbpx

Intervento occhi: le attuali terapie per la cataratta

L’intervento agli occhi può essere una soluzione per chi soffre di problemi relativi alla cataratta, che comporta l’opacizzazione graduale del cristallino presente nell’occhio.

Sono gli anziani, i soggetti che ne risentono maggiormente.

Leggi l’articolo per scoprirne di più su questa patologia e le terapie previste per trattarla.

Quali sono i sintomi della cataratta?

La cataratta è una patologia che consiste in una progressiva perdita di trasparenza del cristallino, una piccola lente naturale trasparente situata all’interno del bulbo oculare, che ha il compito di mettere a fuoco le immagini che vediamo. È una condizione caratteristica nelle persone anziane.

I sintomi della cataratta sono spesso legati a:

  • Vista offuscata
  • Difficoltà durante la lettura
  • Aloni intorno alle luci
  • Problemi nel distinguere tra loro alcuni colori
  • Necessità di cambiare con frequenza la graduazione degli occhiali
intervento occhi

Intervento chirurgico: quando e come si svolge?

L’intervento chirurgico è l’unica soluzione per guarire l’opacizzazione del cristallino. La procedura prevede la rimozione del cristallino dall’occhio attraverso un’operazione laser, che verrà poi sostituito da una lente artificiale.

La nuova lente si distribuisce in modo automatico, diventando parte integrante dell’occhio.

Esistono diverse tipologie di queste lenti, le più innovative permettono di curare anche altre patologie come l’astigmatismo, la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia.

L’intervento di cataratta ad oggi è considerato di routine, ha una durata breve di circa 10 minuti e spesso non prevede l’utilizzo di punti di sutura poiché l’operazione viene svolta con una particolare sonda che funziona ad ultrasuoni.

La diagnosi di cataratta viene effettuata dal medico oculista che, dopo diversi esami completi dell’occhio, può stabilire se eventuali problemi di visione abbiano come causa un’opacità del cristallino o altre patologie.

In cosa consiste la convalescenza?

La convalescenza in seguito a questo tipo di intervento è molto rapida.

Nei giorni successivi quello che si può provare è un leggero fastidio simile a quello provocato da un granello nell’occhio, la premura deve essere quella di evitare di toccarlo con le mani poiché potrebbero generarsi infezioni.

La vista inizia a migliorare da subito permettendo di svolgere le attività più comuni come usare il computer e guardare la televisione. La completa stabilità della visione si avrà dopo 15 giorni dall’intervento.

Per quanto riguarda l’attività fisica i tempi di attesa per tornare ad allenarsi si allungano, ma già dopo un mese circa dall’intervento si può ricominciare, ad esempio con una camminata moderata.

Cosa si può fare per prevenire la cataratta?

Eseguire periodicamente visite oculiste periodiche è un buon metodo di prevenzione. Ci sono però delle accortezze quotidiane che tutti possiamo attuare che gli esperti consigliano:

  • Seguire uno stile di vita sano e regolare
  • Proteggere gli occhi, soprattutto in estate, dai raggi UV
  • Non fumare
  • Controllare la glicemia

Se vuoi eseguire un’operazione laser occhi a Roma, One day Medical Center è una clinica medica specializzata anche nel settore dell’oculistica con un team di professionisti riconosciuti, sale e strumenti adeguati alla prestazione dei servizi e tecnologie sanitarie avanzate.

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile