fbpx

Trattamento della Fistola Sacro Coccigea

Tecnica Mininvasiva in ONE DAY SURGERY per il trattamento Fistola Sacro Coccigea o sinus pilonidalis

Il Sinus Pilonidalis è una patologia dell’adolescenza con frequenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine. Insorge con maggior frequenza nei soggetti irsuti, di carnagione scura. La sua sede è nella regione della piega interglutea e non ha alcun rapporto con l’ano ed il canale anale, è una lesione del tessuto cutaneo.

Quali sono i sintomi?

I Sintomi della malattia sono ingravescenti. All’inizio la cisti si presenta con un senso di fastidio in regione sacrale localizzata nel solco intergluteo, con il tempo insorge tumefazzione dolente con cute arrossata, produzione di pus a cui può associarsi rialzo febbrile, ovver ci troviamo di fronte alla forma acuta che dovrà essere trattato con incisione chirurgica locale in urgenza.
Quando la patologia si cronicizza, si noteranno, nella piega interglutea, dei piccoli forellini dai quali fuoriscono peli e liquido siero purulento. Siamo in presenza di una Fistola Sacro-Coccigea, che dovrà essere sottoposta ad Intervento Chirurgico in elezione.

Le tecniche chirurgiche tradizionali

Le più utilizzate sono: metodica aperta e chiusa. Tutte portano ad un discomfort del paziente più o meno duraturo, con lunga convalescenza post-operatoria,spesso complicata da deiscenze o sovrainfezioni. La malattia pilonidale, trattata con le tecniche convenzionali è gravata da un alto tasso di recidiva che si attesta tra il 15-30%, come risulta nella casistica internazionale

Tecnica Mininvasiva

Nuova Tecnica per il trattamento di questa patologia, portata avanti da un chirugo israeliano, il Dott. Gips, che ha ripreso l’intuizione di altri chirurghi, fra cui Lord e Millar nel 1965 e Bascom nel 1980

Intervento in regime ambulatoriale (ONE DAY SURGERY) con anestesia locale, senza utilizzo di punti di sutura o di drenaggi.
Questa tecnica evita le lunghe medicazioni post operatorie.

Quali sono i vantaggi della tecnica Mininvasiva?

Tecnica Ambulatoriale in Anestesia Locale;
Basso impatto chirurgico;
Assenza di Vaste cavità residue, a cui seguivano lunghe e dolorose medicazioni;
Ripresa precoce delle attività quotidiane;
Diminiuzione delle recidive rispetto alle tecniche tradizionali (10% versus 20-30%).

Schema dell’intervento proposto da Gips

Fidati di noi!

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile