fbpx

Visita oculistica: cos’è e perché è importante?

Una visita oculistica completa è un controllo che ha come obiettivo quello di valutare la condizione di salute degli occhi, per ricercare o escludere disturbi visivi di qualunque tipo. Dalla misurazione del visus alla tonometria oculare sino al fundus oculi, questo insieme di esami e analisi utilizzino solitamente attrezzature di ultima generazione, e rappresenta il primissimo step nel percorso verso un intervento di chirurgia oculare.

Dai 40 anni in su è strettamente consigliato sottoporsi regolarmente a visite oculistiche.

Vuoi saperne di più sulla visita oculista e quando è utile effettuarla? Continua a leggere l’articolo!

Cos’è una visita oculistica completa?

La visita oculistica completa serve per valutare lo stato di salute degli occhi e prevede una serie di controlli che riguardano diversi aspetti e funzionalità dell’occhio: refrazione (visus), osservazione del segmento anteriore e del segmento posteriore con l’obiettivo di individuare eventuali difetti visivi o patologie oculari. Se si effettua la visita per la prima volta, il medico oculista inizialmente dedicherà del tempo ad un’accurata anamnesi del paziente sia in mrito al suo stato di salute generale che a quello oculare, per venire a conoscenza di patologie o disturbi che influenzino la vista e ogni altro genere di disturbo generale sistemico di cui può soffrire.

Ci si sottopone ad un esame oculistico accurato anche quando si ha intenzione di effettuare un intervento di chirurgia refrattiva: in questo caso, lo specialista si premurerà di valutare l’idoneità del paziente all’intervento, e alla scelta stessa della procedura più adeguata.

Gli esami previsti da una visita oculistica completa

Dato che molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculistici periodici, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista. La visita oculistica completa può anche essere utile nell’individuazione di altre malattie caratterizzate da manifestazioni oculari (es. malattie sistemiche o del sistema nervoso).

  • Acutezza visiva (misurazione del visus): con acutezza visiva intendiamo la capacità dell’occhio di rilevare dettagli che viene espressa in decimi (una misura quantitativa della capacità dell’occhio di vedere un’immagine a fuoco ad una certa distanza);
  • Funzionalità pupillare: questo esame comprende l’osservazione delle pupille in base alle dimensioni, alla forma e alla reattività alla luce attraverso uno strumento (pupillometro) in grado di determinarne il comportamento in diverse condizioni di luce;
  • motilità oculare: si tratta di un semplice test di valutazione della funzionalità dei muscoli esterni dell’occhio e deve essere eseguito soprattutto nei bambini, quando i pazienti si lamentano di visione doppia oppure se l’oculista sospetta malattie neurologiche;
  • tonometria oculare: questo esame misura la pressione esistente all’interno dell’occhio. Una pressione oculare elevata, solitamente asintomatica, può determinare danni irreversibili al nervo ottico (glaucoma);
  • Esame del fundus oculi: l’oftalmoscopia è l’esame che consente lo studio dei caratteri morfologici del fondo dell’occhio, i quali permettono al medico di trarre importanti informazioni sulla retina. L’esame del fundus oculi verifica colorazione, vascolarizzazione, disegno delle fibre nervose e fovea centrale della retina ed è utile soprattutto per i soggetti che soffrono di malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, ecc).

Perché sottoporsi a una visita oculistica?

Una visita oculistica completa si effettua con regolarità per valutare lo stato di salute degli occhi e intercettare l’insorgenza di eventuali patologie, difetti visivi, e monitorarne l’evoluzione. È consigliabile sostenerla soprattutto per le persone al di sopra dei 40 anni di età o per i bambini (consigliabile la prima visita compiuti i 6 mesi) per scongiurare ritardi nello sviluppo dovute a patologie oculari non diagnosticate in tempo. In generale è consigliabile sottoporsi ad una visita oculistica completa quando si avvertono questi disturbi:

  • annebbiamento della vista;
  • cambiamento nella percezione dei colori;
  • abbassamento della qualità visiva;
  • aloni, macchie, punti scuri che appaiono durante la messa a fuoco degli oggetti;
  • in seguito a traumi o incidenti.

One day Medical Center è la clinica che, grazie alle competenze degli specialisti, mette a disposizione una serie di esami oculistici per valutare la presenza di difetti visivi e disturbi oculari, e tutte le tecnologie più avanzare per interventi di chirurgia refrattiva. 

Contattaci e prenota subito una visita!

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile