fbpx

Procreazione Assistita: un trattamento in aumento

Sempre più persone ormai ricorrono alla procreazione assistita: complici i comuni problemi di infertilità e le normative ormai non più stringenti.

La Procreazione Medica Assistita (PMA) è un’area di medicina molto complessa che ha come obiettivo quello di aiutare le coppie con problemi di infertilità, grazie ad una assistenza, a vivere una gravidanza. Le procedure e le tecniche utilizzate nel percorso che porta alla riproduzione sono molteplici, dai trattamenti focalizzati sul risolvere le problematiche di fertilità fino alle tecniche di fecondazione artificiale.

Vediamo assieme cos’è la fecondazione assistita e perché è così richiesta tra le nuove coppie.

Qualche dato sulla procreazione assistita

Secondo le statistiche pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità gli italiani che si rivolgono alla procreazione medicalmente assistita sono in aumento negli ultimi anni: le coppie che non riescono ad ottenere una gravidanza in maniera naturale si rivolgono a specialisti della procreazione medicalmente assistita per trovare una soluzione al proprio problema di infertilità.  

Gli ultimi dati in merito, mostrano come l’età media delle donne che si avvicinano alle tecniche di procreazione medicalmente assistita sia in genere di 36 anni, ma si assiste ad un aumento continuo e costante delle donne over 40 che nel 2015 sono state oltre un terzo del totale, mentre appena dieci anni prima rappresentavano appena il 20%.

Perché ci si rivolge sempre più spesso alla procreazione assistita?

Rivolgersi alla Procreazione assistita è una scelta che deriva da una difficoltà che la coppia riscontra nell’ottenere una gravidanza e dalle casistiche di insuccesso sempre più frequenti. Individuiamo dunque due ragioni alla base di questa tendenza in crescita:
  •  superamento  di ostacoli legislativi: fino a qualche tempo fa non erano ammissibili alcune tecniche di inseminazione assistita, differentemente da altri Paesi; l’ottenimento di questo diritto ha permesso a molte coppie di  costruire un i propri progetti di vita e di avvicinarsi al desiderio di avere dei figli;
  • l’infertilità è un fenomeno in costante aumento per diversi fattori, dalla la tendenza sempre maggiore di scegliere di avere dei figli nella seconda fascia d’età riproduttiva, alle cattive abitudini che abbassano le probabilità di ottenere una gravidanza (come l’abuso di alcool e fumo).

Fecondazione assistita cos’è?

Per procreazione medicalmente assistita (PMA) si intendono tutte quelle procedure che prevedono il trattamento degli ovociti umani, di spermatozoi o embrioni finalizzate a realizzare una gravidanza, previ esami diagnostici per valutare il focus del problema legato alla riproduzione. La legge 40 del 2003 disciplina il trattamento della procreazione medico assistita e regolamenta tutte le tecniche della fecondazione assistita, tranne quella eterologa.

Nell’ambito della PMA, le tecniche di trattameto di ovociti e spermatozoi vengono chiamate “tecniche di fecondazione assistita” e sono di tre tipologie:

  • Inseminazione artificiale: detta anche “inseminazione artificiale”, consiste nel collocare un campione seminale, del partner o di un donatore, nell’utero della donna. L’inseminazione assistita viene consigliata a donne con una buona riserva ovarica;
  • Fecondazione in vitro (FIVET/ICSI)consiste nell’unione dell’ovulo con lo spermatozoo realizzata in laboratorio  per ottenere embrioni da trasferire nell’utero materno. È solitamente la più diffusa
  • Fecondazione eterologa: prevede la donazione di un utero da parte di persone esterne alla coppia, realizzata in vitro, con gli spermatozoi ottenuti dal partner.
 In One Day Medical Center affianchiamo i nostri pazienti nel loro progetto di vita: i nostri medici altamente specializzati mettono a disposizione le loro competenze e le tecnologie all’avanguardia per trattare i problemi di infertilità delle coppie e accompagnarle verso il loro più grande sogno.

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo e ti ricontatteremo appena possibile